Quando una famiglia o una coppia non riesce ad adattarsi alle fasi evolutive che sta attraversando o ad eventi imprevedibili, può facilmente entrare in crisi e generare un disagio generale unito alla comparsa di sintomatologia in uno o più dei componenti del sistema.
Le problematiche più frequenti che le famiglie e le coppie possono vivere sono:
- Problematiche inerenti la funzione genitoriale e nella relazione tra genitori e figli;
- Difficoltà determinate da esperienze traumatiche o malattie fisiche o psicologiche di un membro della coppia o della famiglia;
- Genitorialità conflittuale a causa di un divorzio o una separazione;
- Conflitti tra i partner: relazioni extraconiugali, gestione delle famiglie di origine e delle famiglie ricostruite;
- Difficoltà di comunicazione;
- Disturbi e disfunzioni sessuali fra i partner;
- Disturbi dell’infanzia o dell’adolescenza;
- Disturbi alimentari
A tale proposito la Terapia Cognitiva, inizialmente identifica e facilita nella coppia o nella famiglia la presa di consapevolezza degli aspetti:
- COGNITIVI (es. percezioni, aspettative, distorsioni cognitive e pensieri automatici)
- COMPORTAMENTALI (es. capacità comunicative, dinamiche di relazione, punti di forza e le debolezze del sistema relazionale)
- EMOTIVI (es. gestione della rabbia, depressione, ansia, gelosia).
per poi mirare alla ristrutturazione degli aspetti che danno vita a dinamiche relazionali problematiche favorendo il cambiamento e la riorganizzazione di un nuovo equilibrio maggiormente efficace al benessere individuale e dell’intero sistema di coppia/familiare.
La psicoterapia di coppia/familiare può essere utilizzate come il setting principale dell’intervento terapeutico o come trattamento combinato ad una psicoterapia individuale.
referente: dott.ssa Elisa Mondonico