La Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva raccoglie ed elabora in modo originale l’eccellenza del cognitivismo clinico italiano - a partire dall’opera di Vittorio Guidano, Giovanni Liotti e degli altri artefici di quella che è stata recentemente definita “svolta relazionale” della Psicoterapia Cognitiva - attribuendo grande centralità alla Teoria dell’Attaccamento, ai processi di sviluppo e all’organizzazione del Sé.
L’obiettivo della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva è quello di formare terapeuti capaci di applicare le procedure d’assessment, le tecniche cognitivo-comportamentali di base e i più innovativi protocolli d’intervento con competenza ed efficacia.
La Scuola organizza Master e Seminari di aggiornamento per il trattamento sia del paziente adulto che di quello in età evolutiva, approfondendo tecniche e specifici protocolli su diverse aree sintomatologiche